Obiettivi e competenze
Il Corso di Studio in Allevamento e Benessere degli Animali d'Affezione prepara i laureati ad operare nella gestione tecnica, igienica, riproduttiva ed economica dell'allevamento degli animali d'affezione, inclusi gli equini, gli animali ornamentali e quelli utilizzati per attività sportive, di assistenza e servizio.
Il corso fornisce nozioni utili al monitoraggio e alla verifica delle condizioni di benessere degli animali, nel rispetto della legislazione vigente e a tutela degli stessi e dell?ambiente, anche mediante l?utilizzo di tecnologie innovative e sistemi digitali; il laureato è in grado di valutare la struttura e le attitudini fisiologiche, funzionali e comportamentali degli animali e di considerarle tenendo conto dei fattori ambientali, etici ed economici.
Il laureato è in grado di pianificare a livello di allevamento la gestione della riproduzione, la selezione e gli accoppiamenti al fine di supportare il miglioramento genetico ed il mantenimento di un?adeguata biodiversità; possiede competenze utili alla formulazione e preparazione delle diete per gli animali in funzione del loro stato fisiologico e di salute; conosce le diverse tipologie di strutture in cui si mantengono e allevano gli animali. Il laureato è in grado di valutare le performance organizzative ed economiche degli allevamenti e delle piccole imprese per il supporto alle scelte di investimento in un?ottica di sostenibilità economica ed ambientale. Inoltre è in grado di svolgere attività tecniche connesse ai controlli di qualità e processi di certificazione che riguardano gli allevamenti e le piccole imprese di settore. Il laureato è in grado di individuare condizioni patologiche negli animali tali da richiedere l'intervento medico-veterinario e garantire la corretta applicazionedelle prescrizioni terapeutiche; conosce le principali misure di biosicurezza per la prevenzione della trasmissione di patologie trasmissibili e delle zoonosi. Inoltre, acquisisce i principi fondamentali dell?epidemiologia e le principalimetodologie di analisi di laboratorio ed applica queste conoscenze per la profilassi e il controllo delle malattie degli animali.
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
-fornire un'adeguata conoscenza dei diversi settori degli allevamenti degli animali d'affezione negli aspetti di base, teorici e applicativi;
-formare laureati in grado di intervenire in maniera diretta o indiretta (con il supporto di altre figure professionali) per
favorire le condizioni di allevamento e gestione ottimali per la struttura, le funzioni ed il comportamento degli animali;
-formare laureati dotati della capacità di adeguarsi all'evoluzione del settore e delle innovazioni tecnologiche e di interagire con le figure professionali culturalmente contigue;
-formare laureati capaci di operare in autonomia, di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
-fornire strumenti che promuovano la capacità di aggiornamento autonomo continuo (lifelong learning) e di valutazione critica delle proprie competenze e del proprio operato;
-sviluppare capacità di comunicazione efficace;
-preparare laureati che siano in grado di utilizzare, oltre all'italiano, almeno una lingua dell'unione europea, anche in riferimento al contesto degli allevamenti animali;
-fornire ai laureati strumenti e competenze che permettano di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale o in master di I livello.
Il corso fornisce nozioni utili al monitoraggio e alla verifica delle condizioni di benessere degli animali, nel rispetto della legislazione vigente e a tutela degli stessi e dell?ambiente, anche mediante l?utilizzo di tecnologie innovative e sistemi digitali; il laureato è in grado di valutare la struttura e le attitudini fisiologiche, funzionali e comportamentali degli animali e di considerarle tenendo conto dei fattori ambientali, etici ed economici.
Il laureato è in grado di pianificare a livello di allevamento la gestione della riproduzione, la selezione e gli accoppiamenti al fine di supportare il miglioramento genetico ed il mantenimento di un?adeguata biodiversità; possiede competenze utili alla formulazione e preparazione delle diete per gli animali in funzione del loro stato fisiologico e di salute; conosce le diverse tipologie di strutture in cui si mantengono e allevano gli animali. Il laureato è in grado di valutare le performance organizzative ed economiche degli allevamenti e delle piccole imprese per il supporto alle scelte di investimento in un?ottica di sostenibilità economica ed ambientale. Inoltre è in grado di svolgere attività tecniche connesse ai controlli di qualità e processi di certificazione che riguardano gli allevamenti e le piccole imprese di settore. Il laureato è in grado di individuare condizioni patologiche negli animali tali da richiedere l'intervento medico-veterinario e garantire la corretta applicazionedelle prescrizioni terapeutiche; conosce le principali misure di biosicurezza per la prevenzione della trasmissione di patologie trasmissibili e delle zoonosi. Inoltre, acquisisce i principi fondamentali dell?epidemiologia e le principalimetodologie di analisi di laboratorio ed applica queste conoscenze per la profilassi e il controllo delle malattie degli animali.
Il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
-fornire un'adeguata conoscenza dei diversi settori degli allevamenti degli animali d'affezione negli aspetti di base, teorici e applicativi;
-formare laureati in grado di intervenire in maniera diretta o indiretta (con il supporto di altre figure professionali) per
favorire le condizioni di allevamento e gestione ottimali per la struttura, le funzioni ed il comportamento degli animali;
-formare laureati dotati della capacità di adeguarsi all'evoluzione del settore e delle innovazioni tecnologiche e di interagire con le figure professionali culturalmente contigue;
-formare laureati capaci di operare in autonomia, di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
-fornire strumenti che promuovano la capacità di aggiornamento autonomo continuo (lifelong learning) e di valutazione critica delle proprie competenze e del proprio operato;
-sviluppare capacità di comunicazione efficace;
-preparare laureati che siano in grado di utilizzare, oltre all'italiano, almeno una lingua dell'unione europea, anche in riferimento al contesto degli allevamenti animali;
-fornire ai laureati strumenti e competenze che permettano di proseguire gli studi in corsi di laurea magistrale o in master di I livello.