Prospettive e stakeholder
Profilo professionale: operatore addetto alla gestione tecnica, alimentare, genetica e riproduttiva degli animali d'affezione. Il tecnico degli allevamenti di animali d'affezione opera come dipendente e/o imprenditore e/o consulente in:
-allevamenti di animali da compagnia e ornamentali;
-maneggi ed allevamenti equini;
-aziende mangimistiche e del petfood;
-aziende fornitrici di servizi (genetici, nutrizionali, riproduttivi) agli allevamenti animali, inclusi l'addestramento cinofilo e del cavallo;
-associazioni di razza e organizzazioni professionali;
-enti pubblici e privati come operatore della gestione degli animali destinati ad attività di ricreazione, educative, sportive e di assistenza;
-laboratori di analisi veterinarie, pubblici e privati;
-organizzazioni nazionali e internazionali di settore.
Il tecnico degli allevamenti di animali d?affezione:
- svolge funzioni di gestione tecnica, igienica, riproduttiva ed economica dell?allevamento degli animali d?affezione, inclusi gli equini, gli ornamentali e quelli utilizzati per attività sportive, di assistenza e servizio;
- svolge funzioni di monitoraggio e verifica delle condizioni di benessere degli animali, nel rispetto delle norme e a tutela degli stessi;
- prepara ed ottimizza le diete per gli animali in funzione della loro salute e opera nelle aziende degli alimenti per animali da compagnia e ad uso sportivo;
- interviene in maniera diretta o indiretta (con il supporto di altre figure professionali) per favorire le condizioni di allevamento e gestione ottimali per la struttura, le funzioni ed il comportamento degli animali;
- opera nella gestione genetica degli allevamenti e delle popolazioni;
- svolge la funzione di responsabile di scuderia;
- opera come tecnico esperto negli allevamenti di animali d?affezione, inclusi gli equini;
- opera come tecnico esperto nel settore della pet economy (petfood, allevamento, educazione, servizio, commercio di animali ecc.)
- svolge compiti di coadiutore nell'ambito di attività a supporto dell?agronomo, del biologo, del veterinario nella gestione degli animali destinati ad attività di ricreazione, educative, sportive e di assistenza.
- opera con gli animali al fine di individuare condizioni patologiche tali da richiedere lintervento medico-veterinario e garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche;
- assistere nei processi di certificazione e nei controlli di qualità;
- svolge funzioni di tecnico nel laboratorio veterinario.
-allevamenti di animali da compagnia e ornamentali;
-maneggi ed allevamenti equini;
-aziende mangimistiche e del petfood;
-aziende fornitrici di servizi (genetici, nutrizionali, riproduttivi) agli allevamenti animali, inclusi l'addestramento cinofilo e del cavallo;
-associazioni di razza e organizzazioni professionali;
-enti pubblici e privati come operatore della gestione degli animali destinati ad attività di ricreazione, educative, sportive e di assistenza;
-laboratori di analisi veterinarie, pubblici e privati;
-organizzazioni nazionali e internazionali di settore.
Il tecnico degli allevamenti di animali d?affezione:
- svolge funzioni di gestione tecnica, igienica, riproduttiva ed economica dell?allevamento degli animali d?affezione, inclusi gli equini, gli ornamentali e quelli utilizzati per attività sportive, di assistenza e servizio;
- svolge funzioni di monitoraggio e verifica delle condizioni di benessere degli animali, nel rispetto delle norme e a tutela degli stessi;
- prepara ed ottimizza le diete per gli animali in funzione della loro salute e opera nelle aziende degli alimenti per animali da compagnia e ad uso sportivo;
- interviene in maniera diretta o indiretta (con il supporto di altre figure professionali) per favorire le condizioni di allevamento e gestione ottimali per la struttura, le funzioni ed il comportamento degli animali;
- opera nella gestione genetica degli allevamenti e delle popolazioni;
- svolge la funzione di responsabile di scuderia;
- opera come tecnico esperto negli allevamenti di animali d?affezione, inclusi gli equini;
- opera come tecnico esperto nel settore della pet economy (petfood, allevamento, educazione, servizio, commercio di animali ecc.)
- svolge compiti di coadiutore nell'ambito di attività a supporto dell?agronomo, del biologo, del veterinario nella gestione degli animali destinati ad attività di ricreazione, educative, sportive e di assistenza.
- opera con gli animali al fine di individuare condizioni patologiche tali da richiedere lintervento medico-veterinario e garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche;
- assistere nei processi di certificazione e nei controlli di qualità;
- svolge funzioni di tecnico nel laboratorio veterinario.
Percorsi consigliati dopo laurea
Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Stakeholders
Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.