Laurearsi
Il percorso di studi si conclude con una prova finale, che varia a seconda del livello del corso, e che consiste, in genere:
- in un elaborato o una relazione, per i corsi di laurea triennali
- nella discussione di una tesi, per i corsi di laurea magistrale e magistrali a ciclo unico
Gli elaborati, le relazioni e le tesi di laurea, sia nelle versioni preliminari che finali, possono essere sottoposte dai docenti relatori o dai tutor al controllo di originalità utilizzando il software Compilatio.net, descritto nella pagina Servizio di verifica originalità tesi di Laurea e Dottorato.
Il regolamento didattico di ogni corso di studio specifica le modalità di svolgimento della prova finale. Per superare l'esame di laurea triennale o magistrale è necessario conseguire una votazione minima di 66/110. Il punteggio massimo è di 110/110, con la possibile attribuzione della lode.
Gli appelli annuali
Per sostenere l'esame di laurea sono generalmente previsti almeno quattro appelli all’anno distribuiti su tre sessioni:
- prima sessione: da maggio a luglio
- seconda sessione: da settembre a dicembre
- terza sessione: da febbraio ad aprile
Controlla le procedure e scadenze specifiche del tuo corso di laurea per conoscere le date di ogni sessione e i passaggi obbligatori per sostenere l'esame di laurea.
Se ci si laurea entro la terza sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.
Qualora si rimandi l’esame di laurea oltre questo termine, sarà necessario iscriversi al nuovo anno accademico.
Bisognerà quindi versare sia la prima sia la seconda rata, che sarà di importo massimo, se non si dispone dell’attestazione ISEE, e comprensiva di more.
- essere in regola con il pagamento delle tasse fino all'ultimo anno d'iscrizione.
- avere sostenuto tutti gli esami previsti dall'ultimo piano di studi approvato, entro le scadenze
- aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore prima di fare la domanda di laurea
- presentare domanda di laurea e pagare la tassa di laurea
- compilare il questionario laureandi
- rispettare tutte le procedure e le scadenze per ogni sessione specifiche del corso
Proroga terza sessione esami finali Anno Accademico 2021/2022
Con delibera del Senato Accademico in data 14 marzo 2023, in attuazione della legge 24 febbraio 2023, n.14, sono state approvate le modalità operative per la proroga della terza sessione degli esami finali dell’anno accademico 2021/2022.
I singoli Comitati di Direzione delle Facoltà/Scuole, tenuto conto delle esigenze specifiche relative all’organizzazione della didattica, fisseranno un appello straordinario di laurea tra il 7 e il 15 giugno 2023, riservato agli studenti in difetto di non più di due esami rispetto al piano di studio presente al momento della domanda di laurea.
Per gli studenti di cui al punto precedente saranno definiti appelli d’esame straordinari nel mese di maggio 2023 in modo da consentire ai laureandi di concludere gli esami con un anticipo di almeno quattordici giorni rispetto alla data di laurea. Potranno accedere agli appelli d’esame straordinari (per un massimo di due esami) solo gli studenti che abbiano presentato la domanda di laurea e che abbiano la carriera conforme all’ultimo piano degli studi presentato ed approvato (Regolamento studenti, art. 16, comma 7).
Le domande di laurea dovranno essere presentate entro e non oltre il 6 aprile 2023;
Il calendario degli appelli e il calendario delle sedute di laurea saranno determinati dai Comitati di Direzione e dai Collegi didattici entro il mese di marzo 2023.
Gli studenti che si laureano nell'appello straordinario potranno chiedere il rimborso delle tasse versate per il 2022/23, entro 30 giorni dal conseguimento della laurea e se non hanno ad oggi regolarizzato la seconda rata (o le rate della rateizzazione) non dovranno versarla
Si invitano gli studenti a consultare la pagina Laurearsi del sito proprio corso di laurea per prendere visione delle scadenze fissate dai singoli corsi di studio.